• Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Servizio Civile
  • Portfolio
    • Enti privati
    • Enti pubblici
  • E-learning
  • Web Links
  • Contatti
Menù
  • Home
  • Servizio Civile
  • Servizi
  • Utility
  • Portfolio
  • Web Links
  • E-learning
  • News
Home News

SERVIZIO CIVILE - MODALITÀ OPERATIVE COLLOQUI

28 febbraio 2021

Il 24 febbraio 2021 il Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio civile universale ha pubblicato una Circolare recante “Indicazioni sulle modalità operative di svolgimento dei colloqui degli aspiranti operatori volontari del servizio civile universale” nella quale spiegano agli Enti di Servizio Civile ed ai candidati aspiranti operatori volontari, le linee di comportamento da seguire per i colloqui di selezione “in presenza” e "on-line".

Se sei stato convocato per un colloquio "in presenza" dovrai:
1) presentarti da solo e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);
2) non presentarti presso la sede concorsuale se sei affetto da uno o più dei seguenti sintomi:
a. temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
b. tosse di recente comparsa;
c. difficoltà respiratoria;
d. perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
e. mal di gola.
3) non presentarti presso la sede di svolgimento dei colloqui se sei sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
4) presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;
5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso alla sede di svolgimento dei colloqui sino all’uscita, la mascherina di protezione delle vie respiratorie che il candidato dovrà procurarsi autonomamente.
Gli obblighi di cui ai numeri 2 e 3 devono essere oggetto di un’apposita autodichiarazione (vedi allegato) che dovrà essere consegnata al personale addetto alla tua identificazione una volta giunto alla sede del colloquio.
Nel caso in cui manchi una delle condizioni citate nei numeri da 1 a 5 ti verrà vietato entrare nell'area di svolgimento della prova orale.
In ogni caso, se al momento dell’ingresso nell’area adibita a colloquio presenti, alla misurazione da parte del personale addetto, una temperatura superiore ai 37,5°C o altra sintomatologia riconducibile al Covid-19, sarai invitato a ritornare al tuo domicilio.
Devi presentarti presso la sede di colloquio obbligatoriamente nell'orario che è stato indicato nel calendario dei colloqui (diverso per gruppi di candidati per evitare ogni possibilità di assembramento) che è stato individuato per consentire in ogni caso la trasparenza del colloquio.

Se sei stato convocato per un colloquio "on-line":
1. Riceverai tramite la casella e-mail associata all'identità digitale SPID la convocazione con il link di partecipazione al colloquio con l’orario esatto per il collegamento;
2. Dovrai inviare tramite e-mail all’indirizzo che ti verrà specificato copia del documento di identità in corso di validità che verrà utilizzato il giorno del colloquio, per il riconoscimento;
3. I colloqui da remoto avverranno utilizzando JITSI MEET. L'accesso è gratuito ed è possibile effettuarlo via PC attraverso un comune browser, oppure via smartphone (sia Android che IOS). L'accesso alla stanza virtuale del colloquio avverrà cliccando sul link che verrà inviato al candidato senza che sia necessario installare preventivamente alcuna APP. La dotazione tecnica è a carico del candidato.
4. Dovrai accedere al LINK, precedentemente inviato a mezzo e-mail, nella fascia oraria indicata.
5. Durante il colloquio on-line dovrai tenere accesa la webcam del tuo dispositivo (smartphone, PC, tablet, etc.)

I principi di trasparenza, semplificazione, pubblicità, parità di trattamento e divieto di discriminazione, nell’ambito delle procedure di selezione, previsti dall’art. 15 comma 1 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, saranno applicati secondo le disposizioni previste nella già richiamata Circolare del 24 febbraio 2021.


 

Servizio Civile – Ulteriore Proroga Bando di selezione 2020

15 febbraio 2021

In considerazione dei numerosissimi contemporanei accessi alla piattaforma DOL, a meno di un’ora dalla prevista scadenza del bando, e delle migliaia di domande caricate a sistema ma non ancora presentate, il Dipartimento, per permettere a tutti i giovani interessati di candidarsi, proroga di 48 ore la scadenza del bando del 21 dicembre 2020. Pertanto, sarà possibile presentare domanda fino alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021.
Durante le 48 ore di proroga non sarà più possibile annullare la propria domanda per ripresentarne una nuova.
Sito web servizio civile

 

Il sistema di identità digitale SPID per partecipare al servizio civile universale

19 novembre 2020

Per partecipare al prossimo bando per la selezione ad operatore volontario del servizio civile universale, in uscita entro la fine dell’anno, occorrerà avere a disposizione l’identità digitale.

I giovani tra i 18 e i 28 anni che vorranno presentare domanda dovranno infatti utilizzare SPID per accedere alla piattaforma on-line DOL, lanciata lo scorso anno per consentire una candidatura al bando più veloce, semplice e trasparente.

È importante, quindi, che tutti i giovani interessati al servizio civile universale che non hanno ancora SPID si attivino sin da subito per acquisire la propria identità digitale, così da essere già pronti quando sarà pubblicato il bando.

 

Ricordiamo che SPID è il sistema unico di identità digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. L’utilizzo dello SPID è gratuito. Anche richiedere SPID è gratuito, ma se si decide di farlo con il riconoscimento via webcam, gli operatori potrebbero richiedere il pagamento per questo servizio aggiuntivo.

Maggiori informazioni su SPID posso essere reperite qui.

 

Pubblicazione Graduatorie Programmi servizio civile 2020

11 novembre 2020

In data 10 novembre 2020 sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per i programmi d’intervento da realizzarsi in Italia. L’Associazione Tecno Staff, insieme ai suoi partner di programmazione e progettazione, ha ottenuto un ottimo risultato posizionandosi entro i primi 10 programmi a livello nazionale. Si resta in attesa della pubblicazione del Bando di selezione 2020 che avverrà entro la fine dell’anno. Maggiori informazioni e le graduatorie complete posso essere consultate qui.

 
feed-image

Copyright © 2010 Tecno Staff
All Rights Reserved.

Joomla Template von Mass & Pfeffer, Web- und Grafikfreelancer.